Loading

Grande successo per la seconda edizione di AMTS – Auto Moto Turin Show, che si è svolta dal
4 al 6 aprile 2025 a Torino, negli spazi di Lingotto Fiere. Come riportato nel comunicato stampa
ufficiale diffuso dagli organizzatori, l’evento ha attirato oltre 27.000 visitatori in soli tre giorni,
segnando un’importante crescita rispetto alla prima edizione. Numeri che confermano la solidità di
un format capace di fondere passione per i motori, intrattenimento, spettacolo e cultura
automobilistica.
Organizzata da GL events Italia e gemellata con l’omonimo evento ungherese, AMTS si è rivelata
un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del settore. L’area espositiva ha visto
protagonisti grandi nomi dell’industria automobilistica, dalle innovazioni di Tesla con il futuristico
Cybertruck, alle creazioni di Italdesign, passando per i modelli storici dell’Heritage di Stellantis e le
linee lifestyle di Sparco.
Ma il cuore pulsante dell’evento è stato lo spettacolo, con performance mozzafiato e momenti di
grande adrenalina. In particolare, la Sparco Arena, allestita nell’area esterna, si è trasformata in
un’arena a cielo aperto dove si sono alternate esibizioni di drifting, stunt driving e parate di auto
storiche e supercar. Qui ha avuto luogo anche il sempre attesissimo Taxi Drift, che ha registrato il
tutto esaurito: un’esperienza unica per il pubblico, che ha potuto salire a bordo di vere auto da
competizione e provare l’ebbrezza delle derapate in sicurezza, accanto a piloti professionisti.
Tra i protagonisti indiscussi della pista, ha brillato Elena Zaniol, giovane talento originaria di
Nichelino, classe 1995. Il suo percorso è tanto insolito quanto affascinante: laureata in
Biotecnologie Mediche, ha deciso di abbandonare la strada accademica per inseguire la sua
vocazione per il motorsport. Dopo un primo contatto con il paddock come ragazza immagine, ha
preso il volante e non l’ha più lasciato. Oggi è una drift driver affermata a livello nazionale ed
europeo, nonché istruttrice ACI Sport, impegnata a promuovere la partecipazione femminile nel
mondo delle corse. La sua presenza ad AMTS è stata accolta con grande entusiasmo, soprattutto
dalle nuove generazioni che hanno visto in lei un modello positivo e concreto.
Accanto a lei, un altro volto che ha lasciato il segno è stato quello di Martina Santonocito, drift
driver siciliana e membro del Team Daba Drift, squadra tutta italiana che sta guadagnando
visibilità grazie all’impegno sui circuiti e alla forte identità del gruppo. Martina si definisce “100%
Made in Sicily” e porta con sé la passione e la determinazione tipiche della sua terra. Anche lei ha
dato spettacolo in pista, con derapate precise e aggressive che hanno entusiasmato il pubblico.
Lo spettacolo non si è fermato alle curve: AMTS 2025 ha dato spazio anche alle storie di chi i
motori li racconta con passione. È il caso di Davide Cironi, content creator tra i più apprezzati
nel panorama automobilistico italiano. Il suo intervento nell’AMTS Arena è stato uno dei momenti
più partecipati: intervistato da Andrea Farina, giornalista di Motor1, Cironi ha raccontato il suo
sogno realizzato di partecipare alla 1000 Miglia al volante di un’Alfa Romeo storica. Il pubblico ha
ascoltato con attenzione i suoi aneddoti, emozioni e riflessioni, apprezzando il suo approccio
genuino e appassionato al mondo dei motori.
L’evento ha saputo parlare a tutti, dai cultori delle auto storiche – come dimostrano le
celebrazioni per i 70 anni della Fiat 600 e della Autobianchi – fino agli amanti del tuning più
estremo, protagonisti della dodicesima edizione di ETT – Expo Tuning Torino. In quest’ultimo
contesto si è svolto anche il contest Be bETTer, un vero “talent” per officine e preparatori, vinto da
Dickers Automotive Restomod con una sorprendente reinterpretazione della storica Fiat 500.
In definitiva, AMTS 2025 ha confermato di avere tutti gli ingredienti per diventare un punto di
riferimento nel calendario motoristico europeo. Con una proposta capace di intrecciare passato,
presente e futuro dell’automobile, l’evento si è distinto non solo per i numeri, ma per la capacità di
creare un’esperienza completa e coinvolgente. Appuntamento già fissato al 2026, con l’obiettivo di
alzare ulteriormente l’asticella.