
La parola e Omero, di Marco Calzoli
Cultura
Alla metà dell’Ottocento Émile Prisse d’Avennes, un egittologo francese, riportava in Europa dai…

Del concetto di egemonia, di Maurizio Merlo
Cultura
L’espressione “Egemonia culturale”, così come ultimamente utilizzata negli ambienti governativi,…

Il Premio Città di Cattolica riconosce i talenti letterari, di Mary Attento
Cultura
È uno dei massimi riconoscimenti italiani di respiro internazionale, assegnato ogni anno dall’associazione…

A palazzo Reale di Milano retrospettiva su Felice Casorati, di Mara Martellotta
Cultura
Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, a distanza di trent’anni dall'ultima esposizione dedicatagli, Palazzo…

La "madonna di San Simone" a Palazzo Marino, di Anna Maria Borello
Cultura
Milano celebra il Natale con un imperdibile appuntamento con l’arte.Fino al 12 gennaio 2025, nella…

Al castello di Rivoli: ouverture 1984 – 2024, di Anna Maria Borello
Cultura
Nel 1984, al Castello di Rivoli, sulla collina morenica che guarda Superga, veniva inaugurato il primo…

Edipo Re: quando la verità acceca, di Anna Maria Borello
Cultura
Un’interpretazione innovativa dell’Edipo Re ha fatto il suo debutto in prima nazionale a marzo 2024,…

Con l'apertura di Palazzo Citterio l'8 dicembre nasce la Grande Brera, di Mara Martellotta
Cultura
Con l'inaugurazione del 7 dicembre si conclude il percorso di palazzo Citterio, che, dopo 52 anni…

Peter Russell, l'ultimo "dei grandi poeti moderni" di Marco Travaglini
Cultura
Il 16 settembre del 1921 nasceva a Bristol, nell’Inghilterra sud-occidentale, Peter Russell,uno dei…

Riapre, sotto una nuova gestione, il Museo Carol Rama, di Mara Martellotta
Cultura
foto Bepi Ghiotti
Da sabato 30 novembre 2024 riapre al pubblico la Casa Museo di Carol Rama, posta…