I Musei Reali di Torino riaprono il Giardino di Levante, dove verrà presentato un imponente restauro durato oltre un anno con un evento esclusivo: la Festa di Primavera, un’occasione unica per immergersi nella bellezza e nella cultura. Si tratta di una festa con balli, brindisi e visite libere all’appartamento della Regina Elena, situato al pianterreno di Palazzo Reale, che fu abitato dal Principe ereditario Vittorio Amedeo Filippo, dalla Principessa Maria Adelaide e Maria Luisa Gabriella, da Maria Felicita, sorella di Vittorio Amedeo III e, in epoca napoleonica, anche dal governatore francese di Torino Camillo Borghese. Si potrà partecipare con il costo di 10 euro, gratuito per i bambini fino a 10 anni e per persone con disabilità. Durante l’evento, che avrà avvio alle 17.30, verrà presentata di fronte alle istituzioni la riproduzione della Statua di Primavera, ispirata all’originale del Settecento scolpito da Simone Martinez, nipote di Filippo Juvarra, scultore dei marmi presso la corte sabauda, che scolpì nel marmo di Frabosa quattro statue allegoriche delle stagioni destinate ad abbellire la Galleria della Regina a Palazzo Reale. Fu diverso il loro destino, perché furono portate alla Reggia di Venaria, nel rondò progettato da Benedetto Alfieri, e tornarono a Torino soltanto con l’occupazione francese.
Nel pomeriggio, alle 18.15, il pubblico avrà l’opportunità di assistere al Gran Ballo ottocentesco, organizzato in collaborazione con la Società di Danza Torinese. Rappresenterà un tuffo nel passato, nelle grandi feste di corte, con ballerini in abiti risorgimentali che eseguiranno quadriglie, valzer, mazurke e danze figurate, trasportando il pubblico nell’atmosfera delle grandi corti ottocentesche.
In caso di maltempo, il Gran Ballo si terrà nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, e il brindisi avverrà nella corte d’onore. Al termine del Gran Ballo ottocentesco, il pubblico potrà scegliere fra un calice di vino bianco o rosso, incluso nel biglietto, e sarà possibile acquistare ulteriori consumazioni pagando tramite Satispay o altri metodi elettronici. Ultimo ingresso alle ore 20. Il biglietto potrà essere acquistato presso la biglietteria dei Musei Reali oppure online su Ticketone, e comprende l’accesso ai Giardini Reali, la visita all’appartamento della Regina Elena e il brindisi.