Loading

“Stefania Craxi- All’ombra della storia- La mia vita tra politica e affetti”, Piemme Edizioni. È questo il titolo del libro presentato il 3 aprile 2025 al Centro Pannunzio di Torino, con la presenza dell’autrice del libro, Stefania Craxi (figlia di Bettino Craxi), in conversazione con Pier Franco Quaglieni, Valter Vecellio e Salvatore Vullo.  Un libro che ci riporta alla storia e gli avvenimenti che portarono alla distruzione della Prima Repubblica; quella “Falsa Rivoluzione Giudiziaria del 1992-94” e la morte in esilio di Bettino Craxi, dopo la quale, per me nulla sarebbe stato più come prima…” come scrive Stefania Craxi nella introduzione al suo libro. Quella falsa rivoluzione giudiziaria che, in piena democrazia, spazzò via la quasi intera classe dirigente dell’Italia, (la migliore classe politica dell’Italia Repubblicana), ovvero quella dei partiti che per quasi 50 anni avevano governato e reso grande l’Italia (DC- PSI- PRI- PSDI- PLI); con un furore, una violenza anche letale, che non si verificò neanche nel passaggio dal Fascismo alla Democrazia. Salvando il PCI-PDS che c’era dentro fino al collo, ancor più con i milioni di Rubli che arrivavano dal Comunismo Sovietico, ma che assecondò e sostenne l’azione giudiziaria, e ne fu il beneficiario, rimanendo il dominus della Seconda Repubblica.

La vittima eccellente, il capro espiatorio di questa pseudo rivoluzione mediatica-giudiziaria fu Bettino Craxi: Una violenza direttamente proporzionale alla grandiosità del personaggio a livello nazionale e internazionale, che diede il meglio di sè nei quattro anni da presidente del consiglio. “…L’Ombra della storia… L’Ombra di questo Gigante (così lo definisce Stefania). Un Gigante che emerge tra tante tremule figure, sui quali da tempo aveva scatenato i peggiori pruriti moralistici ideologici, facendone un simbolo assoluto del male; intanto per sminuirne la grandezza, con la quale non reggono al confronto, e perché esaltare il male altrui, definirlo un male potente, serve a distogliere l’attenzione dal proprio male, ad anestetizzarlo, a renderlo irrilevante o inesistente, e rendere se stessi potenti in quanto “Combattenti contro quel male”.

Come sappiamo, Bettino Craxi fu la vittima “per Antonomasia”, per la violenza politica, mediatica subita e la violenza anche fisica, che sfiorò anche il linciaggio; e la violenza giudiziaria, che ha fatto “Carne di Porco” del diritto e delle leggi. Con una condanna prefigurata in contumacia (nel processo Enimont (la madre di tutti i processi), con decine e decine di imputati tra cui tutti i segretari nazionali del pentapartito, [ma c’era anche Bossi), come nei processi della Russia comunista, conclusosi in 6 mesi (a ridosso delle elezioni politiche anticipate del marzo 1994) ovviamente con la condanna, ancor più dura per Craxi. Il tutto orchestrato in modo da escludere i leader dei partiti del Pentapartito di partecipare alle elezioni politiche del 1994. Da ciò, l’esilio di Hammamet (L’esilio dorato e altre falsità sui “tesori di Craxi” come li definivano i mistificatori e la Canea dei Talebani del giustizialismo). Infatti, come poi tutti poterono constatare, Craxi, che stava già male, si fa 6 anni di esilio in Tunisia, una pena vissuta tra profonde umiliazioni, sofferenze, privazioni, e con una serie di malattie che nel giro di poco tempo lo portarono alla morte.  Morì infatti il 19 gennaio del 2000 a 66 anni, dopo tante e lunghe malattie che potevano essere ben curate, se gli avessero consentito di farlo in Italia. “Ho visto mio padre morire tra le mie braccia”, scrive mestamente Stefania (erano soli, in casa ad Hammamet).

Da ciò nasce questo libro di Stefania Craxi “All’ombra della storia-La mia vita tra politica e affetti”. Un libro diverso e peculiare, rispetto ai tantissimi libri che in questi anni sono stati pubblicati sulla vicenda Craxi e sui socialisti.  Dunque, il libro, in assoluto, più vero, più attendibile perché Stefania è la figlia primogenita di Craxi, e quella storia, all’ombra, dietro le quinte, di riflesso l’ha vissuta e ne testimonia le tracce della vita quotidiana, gli elementi fisici, i dettagli. Un libro che racconta la “Verità Vera”, come quella, a proposito della Passione di Cristo, che si nota nel Vangelo di Giovanni, rispetto agli altri Vangeli; perché Giovanni c’era, era presente accanto a Cristo, e nel suo Vangelo si sente la verità delle cose Viste, Sentite e vissute direttamente. Ed ancora, citando Sciascia, questo libro di Stefania appartiene al filone letterario della memorialistica, un filone che è rimasto povero nella letteratura italiana. E la carenza di una letteratura memorialistica è la spia di tante altre carenze nella società. Soprattutto perché domina una Inquisizione (non solo giudiziaria) che tende a distruggere o a erodere la Memoria. Da qui la mancanza di una memoria condivisa in Italia su tanti fatti storici importanti: dal Risorgimento fino alla distruzione della Prima Repubblica.

 Infatti nella introduzione al libro Stefania si scusa per le cose dimenticate o per le omissioni (per ragioni pratiche). Infatti, aggiunge, Nonostante alcune vulgate, non ho mai coltivato il rancore ma semplicemente la Memoria, perché senza essa non c’è futuro possibile”.

Sempre nella introduzione al libro Stefania dice: “Ho avuto una vita intensa, per lunghi tratti felice e fortunata, segnata dalla politica. Il destino ha voluto che nascessi in una famiglia politica…”. Insomma, ci fa capire che la politica era tutto: amici e militanti, cultura, spettacolo, partito e famiglia. Scrive ancora Stefania: “La politica mi ha seguito anche nelle mie vicende private… passando per lo tsumani della “falsa rivoluzione giudiziaria del 1992-94 e la morte in esilio di Craxi, dopo il quale per me nulla sarebbe stato più come prima” …

“A distanza di anni, resta viva in me l’indignazione per la sua sorte, l’epilogo di una vicenda che segna uno squarcio nella mia anima ma che al contempo costituisce una ferita, tutt’altro che rimarginata, nell’Italia di ieri e di oggi. Una ingiustizia che ha colpito Craxi e l’intera comunità socialista in primis, ma non solo, i cui effetti hanno avuto risvolti drammatici sulla vita di migliaia di persone ma, ancor più hanno prodotto distorsioni nell’assetto politico e istituzionale che ancora non sono rimarginate…”

Ed ancora: “Il viaggio attraverso questo libro termina ad Hammamet il 19 gennaio 2000, e non parla dell’impegno pubblico e politico che ne è seguito dopo, che è il frutto delle conseguenze di ciò che era stato e soprattutto lo stato di necessità che richiedeva una voce, anche inadeguata, per difendere una Civiltà della Ragione: quella socialista e la storia di Bettino Craxi, non solo in quanto padre”.

E allora leggiamola questa storia raccontata da Stefania Craxi: una storia che ha le caratteristiche di una Antica Tragedia Greca o Shakespeariana: Possente e dolente, ma anche struggente nei rapporti familiari, nella sfera dei sentimenti, e in tutto quello che ci riporta alla nostra “Educazione Sentimentale”, al “Nostro Lessico Famigliare”. Infatti Stefania ci fa scoprire alcuni aspetti poco noti di Craxi, come Uomo, Padre, Marito, Nonno, ancor più quelle debolezze umane, comportamentali e dei rapporti familiari: il non detto, i pudori dei sentimenti e le occasioni mancate. Eppoi il Craxi politico che aveva una concezione alta e nobile della politica e anche mite; che aveva sempre rispetto per gli avversari e per i vinti (ci sono particolari interessanti su Piazzale Loreto, su Dongo, sui fascisti).

 La storia raccontata che inizia  con Vittorio Craxi, il nonno di Stefania, originario di Sanfratello (ME), avvocato a Milano, socialista antifascista , impegnato nella Resistenza, membro del CLNAI e vice prefetto nella Milano Liberata; e prosegue con gli avvenimenti dei decenni successivi con Bettino Craxi, nato e cresciuto politicamente nella Milano culla del riformismo socialista, di Turati e del socialismo riformista municipale dei grandi sindaci socialisti di Milano, discepolo prediletto di Pietro Nenni. Craxi, parlamentare e dirigente del PSI, vice presidente dell’Internazionale Socialista per oltre 10 anni, che intesse rapporti con tutti i leader socialisti del mondo e con quei leader (con sostegno politico e finanziario) che lottano nei Paesi oppressi dalle dittature: quelli dei regimi comunisti e quelli dei regimi militari e fascisti; Craxi che nel 1976 diventa segretario del PSI dove comincia l’opera di deideologizzazione del partito fortemente permeato di posizioni massimaliste e subalterno al PCI che aveva egemonizzato la sinistra; e i quattro  anni (1983-87)da Presidente del Consiglio, grandiosi, come dimostrano i dati economici: con l’Italia che entra tra i 7 Grandi del Mondo, in cui l’inflazione dal 17,7% crolla al 4,6%, il deficit rispetto al PIL cala dal 16,7% al 12,6%, il PIL  da 765 miliardi di lire passa a 890 miliardi.

Nel suo libro, così conclude Stefania Craxi: “Più passa il tempo, più Craxi riprende il posto che gli spetta nella storia positiva della Repubblica. Certo, l’ingiustizia non si può cancellare… Quando decisi di intraprendere la battaglia politica a difesa della verità, mi vennero in mente le sue parole: Finchè sono vivo mi difendo da solo, quando sarò morto chi mi difenderà?…” E Stefania Craxi, a chiusura del libro scrive che non ci ha pensato due volte nel dare continuità alla difesa di quella grande storia “e la politica”, conclude: “Da quel maledetto 19 gennaio 2000 tornò prepotentemente nella mia vita. Più che altro, non se n’era mai andata”.  

E da quel momento, l’impegno eroico di Stefania è continuato, promuovendo già nel 2000 la nascita a Roma della Fondazione Bettino Craxi (che oggi è uno dei più importanti centri storico- politico-culturale), e in tante iniziative per la difesa di quella grande storia del politico e statista Bettino Craxi, ingiustamente offesa e vilipesa, che aspetta Verità e Giustizia.