Con lo slogan “Peace, Love and Be Nerd”, ha preso il via l’edizione numero 29 di Torino Comics, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di cultura nerd, che fino a domenica 13 aprile anima gli spazi di Lingotto Fiere con fumetti, videogiochi, cosplay, musica, incontri e attività per tutte le età. L’evento è organizzato da GL events Italia, in collaborazione con Just for Fun, e si presenta quest’anno come il più grande di sempre: ben 50.000 metri quadrati di superficie espositiva, oltre 70 autori presenti, nuove aree tematiche e due competizioni cosplay di rilievo internazionale.

«Torino Comics continua a crescere senza perdere la propria anima partecipativa e inclusiva», ha dichiarato Gábor Ganczer, CEO di GL events Italia. La fiera si conferma infatti uno spazio aperto, capace di intercettare e valorizzare le passioni di un pubblico sempre più ampio e variegato. Il programma di quest’anno è particolarmente ricco, pensato per offrire occasioni di divertimento ma anche spunti di riflessione culturale e sociale.

La fiera è anche un grande palcoscenico per il fumetto italiano e internazionale, con una folta rappresentanza di autori Disney in occasione del ritorno in fiera di Panini Comics. Presenti grandi nomi come Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Casty, Corrado Mastantuono, Enrico Faccini, Francesco D’Ippolito e Valerio Held, insieme a Paolo Mottura, che firma una pregiata variant cover di Topolino 3620 dedicata a Torino. L’illustrazione celebra i simboli iconici della città in stile futurista, con la sagoma di Topolino ad attraversare Mole, portici, viali e il celebre bicerin.

Ospiti illustri tra fumetto, doppiaggio e musica

Tra gli ospiti di punta, spicca Mirka Andolfo, tra le autrici italiane più conosciute al mondo e creatrice del manifesto ufficiale di questa edizione. Con oltre un milione di copie vendute a livello internazionale, Andolfo è la prima italiana ad aver scritto e disegnato una storia per DC Comics. Presenti anche Boban Pesov, autore del graphic novel C’era una volta l’Est, e numerosi artisti delle case editrici Cut-Up, Raven Edition e If Edizioni.

Nel mondo del doppiaggio, il pubblico potrà incontrare Gianluca Iacono (voce di Vegeta in Dragon Ball), Renato Novara (Luffy in One Piece), Claudio Moneta (Kakashi in Naruto) e Stefania De Peppe, storica voce di personaggi Disney. Tra gli eventi più attesi, il premio Onda Sonora, dedicato al doppiaggio videoludico, giunto alla seconda edizione e valutato da una giuria d’eccezione.

Grande attesa anche per i concerti: sabato salirà sul palco Giorgio Vanni con la band I Figli di Goku, mentre domenica sarà la volta di Cristina D’Avena, da oltre 40 anni regina indiscussa delle sigle tv. Due eventi che promettono di far cantare bambini e adulti con le melodie che hanno segnato generazioni.

Cosplay, inclusione e cultura come motori dell’evento

Torino Comics conferma anche quest’anno la propria vocazione all’inclusività. Come sottolineato dall’assessore regionale Maurizio Marrone, la fiera è oggi «una manifestazione matura, capace di diventare un manifesto culturale» per promuovere valori condivisi. In quest’ottica, si inseriscono le collaborazioni con realtà come il CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà, che ha allestito la Città dell’Agenda della Disabilità, e con il Coordinamento Torino Pride, protagonista di incontri sulla rappresentazione LGBTQIA+ nei media.

Il cosplay è uno degli elementi più amati dal pubblico. Sabato 12 si tiene la tappa italiana dell’International Cosplay League, mentre domenica va in scena la qualificazione per l’Europa Cosplay Cup. Le gare vedranno esibirsi cosplayer provenienti da tutta Italia, giudicati da nomi di prestigio come Anhyra, Nekoneko, Ormadigatto e Shadowings, vincitori di competizioni internazionali. Non mancano poi eventi come il KaraCosplay, dove performance vocali e costumi si fondono in una sfida originale.

Bambini e scuole protagonisti

Torino Comics è anche un festival a misura di famiglia. L’Area Kids, realizzata in collaborazione con Carioca, propone laboratori creativi, baby dance, truccabimbi e la possibilità di incontrare mascotte come SpongeBob, Patrick e i protagonisti dell’Era Glaciale. Un angolo pensato per far vivere la fiera anche ai più piccoli in modo giocoso e coinvolgente.

Grande partecipazione anche da parte delle scuole, con oltre 500 studenti coinvolti in attività educative tra fumetto, sport, disegno e gioco. Durante l’incontro “Creare per crescere”, promosso con APPIA e Linea d’Acqua, si approfondisce il valore del disegno come strumento di benessere in età evolutiva.

Videogiochi, giochi da tavolo e sport

Il mondo videoludico è protagonista con un’area gaming di oltre 100 postazioni tra console e PC, simulatori di guida e tornei competitivi. Oltre ai classici come Tekken e alle gare della FOX Championship, l’Area Indie, curata da IGDA Italy, permette di scoprire i progetti di sviluppatori emergenti. Interessante anche il format Play Along, che unisce gioco e analisi critica dei videogiochi.

Nell’Area Games, i visitatori possono cimentarsi in giochi da tavolo, di ruolo, di carte e miniature, con oltre 100 tavoli disponibili e un fitto programma di talk che esplora il ruolo educativo e narrativo del gioco. L’Area Sport, allestita all’aperto, consente di provare discipline come padel, dodgeball, rugby, scherma medievale e arti marziali, in collaborazione con associazioni locali.

Tra nostalgia e nuove tendenze

Il programma prevede anche eventi dedicati alla cultura pop degli anni passati, come la celebrazione dei 70 anni di Tintin in Italia e i 50 anni di Hello Kitty, con annulli filatelici e incontri a tema. Viene inoltre allestita una mostra per i 30 anni di Pietro Miccia, mascotte ufficiale della fiera, con disegni originali realizzati dai grandi nomi del fumetto italiano, da Leo Ortolani a Ivo Milazzo.

Per il pubblico adulto è confermata la Zona Rossa, dedicata al fumetto erotico e ai temi della sessualità, con mostre e incontri curati da artisti come Ester Cardella, William Bondi, Marco Bianchini e Krisfits.

L’appuntamento è a Lingotto Fiere fino al 13 aprile.

Informazioni, programma e biglietti su www.torinocomics.com